Negli ultimi tempi la valutazione della prestazione tramite le nuove tecnologie disponibili sta diventando il lavoro principale del preparatore atletico del calcio moderno.
Nella nostra realtà di settore giovanile dilettantistico abbiamo messo in atto una strategia professionale di monitoraggio e valutazione dell’attività fisica capace di quantificare e valutare il reale carico (interno e esterno) di allenamento/partita e darci strumenti e dati per poter elaborare allenamenti funzionali (con palla/secco) al nostro reale modello di prestazione.
TECNOLOGIE UTILIZZATE:
2 ZEPHIRE BIOHARNESS 3 + SOFTWARE + ANTENNA PER MONITORAGGIO IN LIVE
2 GPS QSTARZ 10 H + SOFTWARE
PARAMETRI RICAVATI
- Frequenza cardiaca max‐media‐min ‐ % max ( 1 Hz) Tempo nelle zone prefissate di frequenza cardiaca Frequenza respiratoria max‐media‐min (25 Hz)
- Temperatura della pelle
- Massimo consumo di ossigeno (indirettamente)
- Indice di recupero cardiaco a 30”‐60”‐90”‐180”
- Indice di variabilità cardiaca
- Soglia ventilatoria ( anaerobica indiretta)
- Frequenza cardiaca alla soglia ventilatoria
- Calcolo intensità e carico fisiologico
- Ecg
CARICO INTERNO (STRESS FISIOLOGICO)
PARAMETRI RICAVATI
- Potenza metabolica ( spesa accelerazione x velocità) Accelerazioni intense
- Decelerazioni intense
- Cambi di direzione intensi
- Cambi di direzioni con angoli maggiori di 30° Tempo superiore a 16 km/h (alta intensità)
- Tempo superiore a 20 w/kg (alta intensità potenza)
- Metri totali percorsi a velocità superiori di 16 km/h Metri totali percorsi
- Numero azioni intense al minuto
CARICO ESTERNO (STRESS MECCANICO)
Grazie a queste tecnologie siamo in grado:
Monitorare e determinare la giusta attività
Il primo step è stato quello di monitorare 7 partite precampionato della categoria allievi giovanissimi per determinare il nostro reale modello di prestazione (insieme di dati fisiologici e meccanici ricavati durante la gara ).
Nel secondo step abbiamo monitorato la totalità degli allenamenti e delle singole fasi con l’interesse di percepire quali esercitazioni facevano riscontrare valori più attinenti al nostro modello prestativo. La diagnosi della prestazione è fondamentale per scegliere, classificare e stabilire i contenuti concreti del gioco, permettendo così allo staff tecnico di sviluppare forme e metodiche di allenamento più efficaci e sport specifiche.
Valutare gli adattamenti
I due sistemi possono anche essere usati nella valutazione degli adattamenti dello stato di fitness cardiovascolare e del miglioramento della prestazione in termini cinematici
Il nostro intento è quello di creare per ogni ragazzo della categoria giovanissimi e allievi un report personale che raccolga tutti i parametri fisici e meccanici ricavati dopo l’esecuzione di un test standard ad inizio stagione. Questo test dovrà essere proposto 2/3 volte durante il percorso della stagione cosi da valutare i miglioramenti/adattamenti del ragazzo.
Quantificare il carico totale (interno/esterno) di allenamento
La possibilità di quantificare il carico totale di allenamento in maniera diretta grazie alle due tecnologie ci permette di programmare e modulare i carichi durante la settimana tipo, valutare l’ efficienza o l’inefficacia del carico , l’intensità, la densità, e la periodizzare mensile di scarico per far fronte a fenomeni di sovrallenamento. Il report settimanale comprenderà i parametri fisiologici ricavati dallo Zephire Bioharness 3 e i parametri meccanici ricavati dal Gps Qstarz.
Prevenzione di patologie cardiache
Vedendo i parametri forniti dallo Zephire Bioharness3 e software dedicato appare chiaro che sia uno strumento d’elite per il monitoraggio della performance dell’atleta ma anche per la prevenzione e determinazione di anomalie cardiache, quindi, in presenza di un medico specialista nello staff sarà possibile effettuare monitoraggi e valutazioni di natura preventiva.
Il nostro grande limite è dato dall’impossibilità di monitorare le future partite di campionato causa regolamenti federali e dal basso numero di dispositivi di monitoraggio. La possibilità di monitorare la totalità dei componenti della squadra e delle partite può avere come risultato un modello prestativo più preciso e attinente al singolo giocatore, al ruolo da lui tenuto in campo e a una quantificazione del carico settimanale di ogni ragazzo.
Tarsi Marco